• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La depressione maggiore è un disturbo mentale grave e altamente invalidante. Conosciuta da secoli, negli ultimi anni la caratterizzazione clinica, la diagnosi e - quindi - gli approcci terapeutici sono notevolmente cambiati, in seguito al miglioramento delle conoscenze relative al funzionamento del cervello della persona affetta da questa patologia. Pertanto, oggi non si parla più di depressione come di una malattia unitaria, ma come un complesso di patologie caratterizzate da sintomi affettivi, fisici e cognitivi molto diversi da paziente a paziente. Di conseguenza, si è affermato il principio del trattamento personalizzato per la persona affetta da depressione, in cui la scelta non riguarda solo la molecola farmacologica o la psicoterapia, ma risultano importanti anche il timing, la durata e la somministrazione delle terapie, che devono tenere conto alcune variabili cliniche (ad es. età di esordio, decorso) e personali (ad es. storia familiare, precedenti episodi di malattia) che appartengono a ciascun paziente.

In questo corso, verranno passate in rassegna le diverse forme di depressione da un punto di vista clinico, diagnostico e terapeutico; inoltre, le evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura scientifica internazionale verranno complementate con le esperienze cliniche in vari territori italiani.

Questo approccio dovrebbe consentire di integrare le conoscenze scientifiche con la pratica clinica ordinaria, in modo da proporre un approccio alla cura della depressione che sia sempre più moderno e centrato sui reali bisogni del singolo paziente.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Worldhotel Cristoforo Colombo
  • Corso Buenos Aires, 3, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 02 2940 6214
  • Visualizza sulla mappa
  • PM Hotel Catanzaro
  • Viale Europa snc - Loc. Germaneto, 88100 Catanzaro (CZ)
  • Tel. 0961 368152
  • Visualizza sulla mappa
  • Best Western Plus Hotel Galileo
  • Via Venezia, n. 30, 35131 Padova (PD)
  • Tel. 049 770 2222
  • Visualizza sulla mappa