La depressione maggiore è un disturbo mentale grave e altamente invalidante. Conosciuta da secoli, negli ultimi anni la caratterizzazione clinica, la diagnosi e - quindi - gli approcci terapeutici sono notevolmente cambiati, in seguito al miglioramento delle conoscenze relative al funzionamento del cervello della persona affetta da questa patologia. Pertanto, oggi non si parla più di depressione come di una malattia unitaria, ma come un complesso di patologie caratterizzate da sintomi affettivi, fisici e cognitivi molto diversi da paziente a paziente. Di conseguenza, si è affermato il principio del trattamento personalizzato per la persona affetta da depressione, in cui la scelta non riguarda solo la molecola farmacologica o la psicoterapia, ma risultano importanti anche il timing, la durata e la somministrazione delle terapie, che devono tenere conto alcune variabili cliniche (ad es. età di esordio, decorso) e personali (ad es. storia familiare, precedenti episodi di malattia) che appartengono a ciascun paziente.
In questo corso, verranno passate in rassegna le diverse forme di depressione da un punto di vista clinico, diagnostico e terapeutico; inoltre, le evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura scientifica internazionale verranno complementate con le esperienze cliniche in vari territori italiani.
Questo approccio dovrebbe consentire di integrare le conoscenze scientifiche con la pratica clinica ordinaria, in modo da proporre un approccio alla cura della depressione che sia sempre più moderno e centrato sui reali bisogni del singolo paziente.